ALCUNE
OPERE DEL PERIODO DELLA
"SCUOLA
ROMANA"
|

|
“ANNETTA”
1938
Ritratto di giovane ancella della casa paterna del
1938. Olio su tela 28 x
40. Dalla
critica di V. Mariani: “il pittore ritrae la gente semplice… ma rende nelle
immagini espressioni di dignità e fierezza. I toni cromatici tendono ad
uniformarsi nei rapporti dei marroni e dei bruni, quasi a sottolineare
un’atmosfera di severità rappresentativa … sembra poi come illuminarsi nel
contrasto con il chiarore del velo che le copre a metà i capelli e le scende
pesante sulle spalle. Pur nella scelta di un soggetto umile, vero, l’artista
tende ad una idealizzazione, ad una nobilitazione iconografica indice di antiche
matrici culturali
|

|
SEDIA
GIALLA 1936
"La
sedia", olio su tela
L’opera potrebbe essere intitolata "Tristezza di gialli" per
il sentimento d’abbandono e di solitudine, realizzato con poche e dimesse
notazioni giallastre. In quest’opera
si sente già un'anima pensosa in ascoltazione di se stessa; chi l’interroga
sottilmente non stenta a trovarci in luce quel trepido e snervante tormento che
farà del Tozzi un infelice: tragico punto d'arrivo di molti artisti, (Scipione,
Gino Rossi, Van Gogh)
che sentono troppo la disparità tra l'infinita bellezza delle cose e le
immagini tratte dalla loro fantasia. Il linguaggio dell’opera è
permeato da un tale sentimento religioso che denuncia senza incertezze, la
componente mistica del temperamento particolare dell'autore, che lo accosta, per
molti aspetti, al buon Van Gogh.
|

|
IL PAGLIACCIO 1933
Olio su tela - del 1933 Il dipinto mostra alcune
tracce iconografiche ed echi della poetica di Novecento; sia nell’ampia
impostazione volumetrica della veste che nella foggia del copricapo, sono
evidenti i riflessi di un ritorno alla tradizione, in particolare a Giotto e ai
suoi seguaci. In questo dipinto è possibile notare l’interesse di Tozzi per
il colore, che diverrà in seguito il tratto saliente della sua pittura.
L’atteggiamento pensoso, il mazzolino di fiori di cartapesta, la
mancanza d’ogni riferimento all’ambiente, sottolineano
l’atmosfera di sospeso stupore e di mistero tipica del realismo magico
di quegli anni.
|
 |
PAESAGGIO
1939
"Paesaggio" dipinto nel 1939 (Premio
Verona del 1941) il sentimento si fa più intenso, pur nel variare del
cromatismo in cui s'accendono improvvisi bagliori o s'avvertono riflessi
inaspettati di colori che si spengono lentamente nei grigi e nei bruni. Qui è
la natura semplice e antica delle colline o dei dirupi del Lazio, a parlarci in
un linguaggio di indimenticabile sentimento umano, quasi che l'animo sensibile
dell'artista si identifichi con la terra smossa e con gli alberi radi e si lasci
andare lungo la dolce mestizia del profilo dei monti..
|
 |
FIORI
1936
“Fiori
1936” I fiori sono diversi: anemoni, margherite, ranuncoli, ognuno con
la sua forma, il suo colore, quasi un’entità a sé, eppur in relazione
all’altro nel mazzo, nella composizione, nell’atmosfera surreale, immobile e
dinamica nell’esplosione delle accese tonalità cromatiche
|
 |
NATURA
MORTA
1937
“Natura
morta – 1937” – Su un
panno bianco poggia una trasparente bottiglia vuota, snella ed allungata, mentre
completa la composizione, ricca iconograficamente, un cestino di frutta con
rosse angurie, un grappolo d’uva e dei frutti gialli. Sullo sfondo un vaso di
gerani con qualche timido fiore rosso, ed in primo piano le pesche e un limone
rotolano nella luce che le colpisce ed allunga le ombre. In quest’opera
l’artista sembra indulgere a suggestioni luministiche.
|

|
NINA
GRAZIANI 1940
“Nina
Graziani 1940” olio su tela 80 x 100 -
Rare volte difatti egli ritrae l’uomo e quasi sempre in una visione
rasserenata, come nei ritratti a persone amiche, ad esempio quello a Nina
Graziani fissa in assorta ieraticità.
|
|
PARTICOLARE DEL VOLTO 1940
|
 |
PEPPETTA
1936
"Peppetta"
Opera del 1936 - Olio su compensato - ritratto della giovane figlia del generale
A. Scarpellini di Subiaco.
|
 |
PEPPETTA
1936
Particolare del busto e della
testa |
 |
DON
GAETANO 1938
bozzetto olio su tavola 60x80 - collezione
privata |

|
LA
CASETTA AZZURRA 1937
“Casetta
azzurra” 1937 – La pennellata diviene più pastosa, quasi
materia, nel tratteggiare le pareti della casupola o gli alberi nella stagione
autunnale.
La composizione risente dell’interpretazione e dell’importanza data
all’archetipo geometrico che se da un lato, prevale il dato naturalistico
dell’assunto, si discosta dal cubismo, dall’altro ne ripropone la matrice
nella formulazione di alcune opere di Carrà. Ma ancora una volta è il colore
che s’impone come protagonista a denotare la sensibilità dell’artista in
una direzione pittorica personale
|
 |
NATURA
MORTA 1933
Olio su tela 60x80 - collezione
privata |

|
SUBIACO
VIA DELLA MONTAGNA 1930
Olio su tela 60x60 - collezione
privata |

|
PARTICOLARE
DEL FIUME ANIENE
1935
Olio su tela - 60x80 - collezione
privata
|
 |
SUBIACO
- UN TRATTO DEL FIUME ANIENE
Olio su tela 60x60 - collezione
privata |
 |
SUBIACO
- NEI PRESSI DEL PONTE DI S. FRANCESCO
Olio su compensato 50x70 -
collezione privata |
 |
SUBIACO
- ANGOLO DI PIAZZA DEL CAMPO
1932
Olio
su compensato 45x50 - collezione privata
|
 |
TESTA
DI CONTADINA 1932
Olio su tela 45x50 - collezione
privata |
 |
RITRATTO
- EDOARDO DETTO PARAPA'
1938
Olio su tela 50x60 - collezione
privata |
 |
PARTICOLARE RITRATTO - EDOARDO DETTO PARAPA'
1938 |
 |
SUBIACO
- IL PONTE DI S. FRANCESCO
1938
Il candore del ponte si staglia contro il cupo fogliame degli alberi che
copre il cielo a stento visibile in brevi sprazzi di intenso azzurro. Il
cromatismo, accentuato dai due esili fusti e dai riflessi dell’acqua, prevale
sugli intenti rappresentativi per porsi in un ritmo suggestivo di valorizzazione
luministica.
|
 |
SUBIACO - IL PONTE DI S. ANTONIO 1935
Olio su compensato 50x67 -
collezione privata
|
 |
VIA
DEI MONASTERI - SUBIACO
Olio su tavola 76x100 - collezione
privata
|
 |
NATURA
MORTA
Olio su tela - collezione
privata
|
 |
RITRATTO DI GIOVANNA
SCARPELLINI
Olio su tavola - collezione
privata |
 |
RITRATTO DI GIOVANNA
Particolare |
 |
PAESAGGIO
MONTANO DI S. DONATO
Olio su tavola - collezione
privata |
 |
PAESAGGIO DELLA VALLE DELL'ANIENE
Olio su tavola - collezione
privata
|
 |
SUBIACO VIA DEGLI OPIFICI ANNI 30
Olio su tavola - collezione
privata |
 |
PAESAGGIO E VIA DEI MONASTERI
1934
olio su tela 47x36 collezione privata -
Perugia
|
 |
FIGURA FEMMINILE - TECNICA DELL'AFFRESCO
Testa di contadina anticolana anni 30 |