CRONOLOGIA
DEI RESTAURI
1938 Rodi (Egeo): castello,
chiesa di San Francesco Collabora
alla realizzazione degli affreschi, accanto all'Accademico d'Italia Pietro Gaudenzi. .
1938 Tripoli (Libia): esegue
degli affreschi.
1940
Subiaco: chiesa del Convento di San Francesco, Cappella detta del Sodoma:descialbo
(le pareti furono intonacate nel
'700); Pareti: La
Nascita della Vergine (o del Battista); Lo Sposalizio di Maria e
Giuseppe; La Crocifissione. Base: fregio monocromo istoriato.Volta figurata.
Cappella di Ignoto Autore Quattrocentesco Pareti:
due scene con Sante e Santi Patroni, due Paesaggi.
1941
Lubiana (Ex Jugoslavia): Cattedrale di San Niccolò, affreschi del Quaglia.
1949
Roma, Cimitero monumentale del Verano, quadriportico: lunette n. 13, 14, 16, 19
del portico di sinistra e n. 1 (Lunetta del Maccari) del portico di destra.
1950 Roma: ex Convento Benedettine in Piazza Campo Marzio.Restauro degli affreschi di un salone dell'appartamento del cardinale.
1950 Roma: Palazzo del Bufalo.
Salone artistico
1953 Roma: Santa Prudenziana.
Affreschi della cappella prospiciente Via Balbo:
.
1953 Rieti: chiesa di San
Francesco. Affreschi del coro.
1954 Roma: Palazzo Chigi. Salone
della Vittoria: decorazioni artistiche del soffitto e delle pareti, sia
pittoriche che in stucco: consolidamento; pulitura;
restauro pittorico dell'intero fregio affrescato.
1954 Subiaco (Roma): Pietra
Sprecata (arco ed affresco della Madonna).
Si tratta del restauro, meglio dire ricompo-sizione architettonica, di un
angolo della Subiaco medievale, suggestivo e molto caro all'artista, distrutto
dai bombardamenti del ’44.
1955 Roma: Santa Maria in
Trastevere. Cappelle laterali: restauri di carattere artistico.
1959 Retrosi (Rieti): Icona
Passatora. Consolidamento e restauro pittorico degli affreschi,
1960 Subiaco (Roma): Santa Maria
della Croce.
1961 Roccasinibalda (Rieti): Castello.
Restauro pittorico degli affreschi.
1965 Vicovaro (Roma): chiesa di San
Cosimato. Restauro degli affreschi.
SANTA
SCOLASTICA
1948 Lunetta sul portone della
chiesa gotica, L'Angelo del chiostro gotico, La Lavanda dei Piedi nell'ex refettorio:
1951 Sottotetto della chiesa di
Santa Scolastica, affreschi del 1300 danneggiati dai bombardamenti del '44. Si
tratta di lavoro molto impegnativo di consolidamento e ricomposizione dei pezzi
caduti, scopritura delle parti incalcinate, accompagnamento tonale.
1952 Affreschi alla base del Campanile
(XII sec.).Consolidamento delle parti in luce; ripristino di altre eventuali
parti sotto strati di calce e di intonaci sovrapposti.
1953 Chiesa gotica: facciata;
chiostro cosmatesco. Il 24 ottobre
termina il lavoro consistente nella raschiatura della calce che ricopriva gli
affreschi, ancora visibile negli interstizi della superficie della facciata
della chiesa gotica; accompagnamento tonale delle zone mancanti. Il restauro
degli affreschi del chiostro cosmatesco rimosso da un restauro più recente, è
documentato da poche illustrazioni, foto e cartoline dell'epoca.
SAN
BENEDETTO (SACRO SPECO)
|
|
1^
foto - Subiaco settembre 1956. B. Tozzi con l'ambasciatore di Norvegia
Petersen ed il Ministro Folchi durante la cerimonia di consegna dei tre milioni
per il restauro degli affreschi, offerti dai pittori norvegesi.
2^ foto - il pittore Tozzi dopo la cerimonia al Ristorante Belvedere tra il
conte A. Scarpellini Sindaco di Subiaco ed il marchese Travaglini Presidente
dell'E.P.T. di Roma con il gruppo di artisti romani, in primo piano: Vangelli e
Parisella Monachesi
1955 Il 1° luglio il lavoro
viene preso in consegna dall'Istituto Centrale di Restauro come stabilito dalla
Commissione Tecnica Ministeriale. Il lavoro svolto dall’Artista riguarda i
seguenti affreschi: (parete di fronte) Crocifissione; (parete di sinistra) Il
Tradimento di Giuda, La Flagellazione, Il Giudizio di Pilato, L'Andata al
Calvario, La Pentecoste; (parete di destra) Le Marie al Sepolcro, L'Entrata in
Gerusalemme, Il Noli Me Tangere, L'Incredulità di San Tommaso, L'Ascensione;
tutti databili al XIV sec.
1956 Settembre: il prof. Hans
Peter L'Orange, docente di storia dell'arte medievale presso l'Università di
Oslo, dona al Comune di Subiaco £. 3.000.000 da impiegare nei restauri al Sacro
Speco. La somma è stata raccolta grazie alla collaborazione dei migliori
artisti norvegesi che donando un'opera per una mostra-vendita hanno destinato il
ricavato agli affreschi di San Benedetto.
1956 Presbiterio; Cornu
Epistolae. Dicembre: sopralluogo del prof. Matthiae, il restauro è affidato a B.
Tozzi per "gli affreschi che sembrano quasi scomparsi".
15 dicembre: Benedetto Tozzi comincia il lavoro.
Febbraio: durante il restauro l'artista rinviene alcune tracce di un affresco
raschiato in malo modo da un anonimo scopritore. Nella buca per le ampolline,
durante la pulitura, rinviene una natura morta.
Aprile: continuano i lavori nel transetto, vengono
alla luce affreschi sconosciuti sino ad allora coperti da scialbature e
decorazioni ottocentesche.
Giugno: chiesa inferiore.
Parete sinistra della scala: Storie di San Benedetto.
1958 Scala Santa. Il 30 giugno
comincia il restauro. Il consolidamento molto difficoltoso a causa delle
irregolarità delle pareti che seguono l'andamento della roccia, soprattutto
quella di destra.
Ingresso del Monastero.
Restaura: Gli Evangelisti; Il Redentore; La Sacra Famiglia (XVI sec.).
La data di esecuzione è ipotizzata, i documenti
relativi a questo intervento di restauro sono costituiti solo da fotografie. E'
certo però, che il restauro in questione è l'ultimo eseguito al Monastero di
San Benedetto dal maestro
![]() fig. n 1 |
![]() fig. n. 2 |
![]() fig. 3 |
![]() fig. 4 |
Ai
restauri degli affreschi si aggiungono una moltitudine di quadri a soggetto
sacro, quali: Gesù Salvatore, la Pesca Miracolosa, l'Immacolata Concezione
(fig. n.1),
L'estasi di S. Chelidonia, La morte di S. Scolastica (fig. n 2), il sogno di S.
Giuseppe (fig. n.3), la
Madonna col Bambino, situate nella
Cattedrale di S. Andrea, e il quadro dell'Assunta (fig.
n.4) appartenente
alla chiesa di Santa Maria della
Valle in Subiaco.
prof. Leonardo Tozzi
Lavori di restauro
eseguiti per amore dell’Arte e del suo paese.